La Casa romana arricchisce la collezione Aluminium con due varianti in bronzo e caucciù (GMT e cronografo), coerentemente con un progetto evolutivo della suddetta linea mirato a sperimentare nuovi orizzonti creativi e a consolidare l’impatto sportivo anche nelle profondità marine. La lega specifica, studiata dalla Casa, garantisce, ma controlla, la dinamicità cromatica del bronzo a contatto con l’ambiente.
Bulgari ha sempre operato sull’inedito – , e qui gli esempi di Bvlgari Bvlgari e Octo Finissimo insegnano egregiamente -, per configurare uno stile unico ed inimitabile. Un’originalità che, in qualche caso ha costituito “prime mondiali”, oppure ha inaugurato nuovi percorsi tecnico-estetici su collezioni consolidate. È questo il caso delle ultime due novità riguardanti la collezione Bvlgari Aluminium (parte integrante della famiglia Bvlgari Bvlgari), che la Casa romana ha voluto sviluppare su di un materiale inedito per la suddetta linea, ossia il bronzo. Non si fraintenda, perché far rientrare modelli in bronzo all’interno di una collezione denominata “Aluminium” può sembrare poco coerente ad un’analisi superficiale, mentre, osservando bene i dettagli degli esemplari in oggetto e riflettendo sugli obiettivi di un’evoluzione studiata specificamente per l’Aluminium, una simile determinazione acquisisce senso. A tal proposito possono venire in aiuto le parole di Fabrizio Stigliani Buonamassa, Direttore del Bulgari Watches Design Center, quando venne lanciato il Bvlgari Aluminium GMT, nel 2021, facendo riferimento all’anno di lancio della linea, ossia il 1998: “Aluminium rappresentò per Bulgari uno straordinario successo. All’epoca l’alluminio cominciava a venire usato, oltre che in ambito militare, per oggetti d’uso quotidiano. Fu l’automotive a ‘sdoganarlo’, e Bulgari, abituata a cavalcare i trend non in termini di tendenza ma di sostanza, se ne appropriò, spiazzando comunque il mercato, perché la combinazione tra gomma e alluminio, allora, non esisteva”. Ecco, spiazzare il mercato agendo sulla sostanza: nel caso di Bulgari questo potrebbe tradursi nel coraggio di reinventare i canoni del lusso, basandosi su materiali non convenzionali, vestendo l’iconicità del Bvlgari Bvlgari di audacia, rendendola casual, moderna ed innovativa.

Bulgari Bronzo Chronograph, da 41 mm, in bronzo (spessore di 12,5 mm), lunetta in caucciù incisa “Bvlgari Bvlgari”, vetro zaffiro, corona zigrinata (con spallette di protezione)/pulsanti di forma/fondello in titanio sabbiato DLC nero. Impermeabilità fino a 10 atmosfere. Quadrante nero mat, lancette a bastone luminescenti, indici bianchi a barretta e numero arabo al 12, piccoli secondi al 3, ore crono al 6, minuti crono al 9, scala tachimetrica periferica, datario al 4/5. Calibro automatico B381, riserva di carica di 42 ore. Cinturino in caucciù con raccordi in bronzo, chiusura in velcro.

Bulgari Bronzo GMT, da 40 mm, in bronzo (spessore di 9,7 mm), lunetta in caucciù incisa “Bvlgari Bvlgari”, vetro zaffiro, corona zigrinata (con spallette di protezione)/ fondello in titanio sabbiato DLC nero. Impermeabilità fino a 10 atmosfere. Quadrante nero mat, lancette a bastone e sfera GMT con punta a freccia luminescenti, indici bianchi a barretta e numeri arabi al 6 e al 12, scala 24 ore con indicazione giorno/notte sul rehaut, datario al 3. Calibro automatico B192, riserva di carica di 50 ore. Cinturino in caucciù con raccordi in bronzo, chiusura in velcro.
E già, perché, come accennato, l’oggetto di cui stiamo argomentando rientra nel contesto della grande intuizione creativa di Gianni Bulgari, avvenuta 50 anni or sono e su quelle 14 lettere incise sulla lunetta. E, così, l’intenzione evolutiva di Bvlgari Aluminium, a superare un limite oggettivo dell’alluminio a resistere alla corrosività dell’acqua di mare, ha portato alla considerazione del bronzo, lega di per sé immune alla salinità marina, per dare consistenza all’asset sportivo della collezione, anche “in profondità”. Osserva Laura Burdese, Deputy CEO della Casa: “Il bronzo è un materiale molto affascinante, antico, in parte anche molto Bulgari, un materiale vivo, in costante cambiamento. Perfetto per sperimentare un qualcosa di diverso e proiettare il concept Aluminium, dopo 27 anni di frequentazione, su territori mai affrontati e con prospettive tutte da scoprire. Si tratta di un upgrade che ci siamo sentiti di fare, perfettamente in linea con il nostro modo, molto concreto, di affrontare la novità e di attualizzare il messaggio creativo”. Difficile resistere, infatti, ad un metallo che, a motivo di reazioni chimiche con l’ambiente, si ossida, creando una patina dalla cromia cangiante, seppure Bulgari abbia lavorato a lungo per trovare soluzioni materiche tali da controllare tale processo e limitare la trasformazione su tonalità vicine a quella originaria.

Il fondello è in titanio sabbiato e satinato, trattato DLC nero.
Entrando nello specifico, i nuovi Bulgari Bronzo – su cassa sabbiata – sono stati declinati nel GMT (40 mm e 9,7 mm di spessore) e nel Cronografo (41 mm e 12,5 mm di altezza). Il design Aluminium, definito dal caucciù – sul cinturino a maglie mobili su cilindri in bronzo (integrato da originale sistema di chiusura in velcro) e sulla lunetta incisa Bvlgari Bvlgari -, è completato da corona, pulsanti (nel crono) e fondello in titanio sabbiato DLC nero, per un’impermeabilità fino a 10 atmosfere. Il contrasto bronze/black prosegue sul quadrante mat, percorso da sfere placcate in oro rosa sabbiato con effetti luminescenti, e da indici bianchi a barretta con l’immancabile numero arabo al 12 (e al 6 nel GMT). La scala 24 ore sul rehaut nel GMT e quella tachimetrica periferica sul crono, con i tre contatori dall’imprinting “racing”, caratterizzano i modelli animati, rispettivamente, dai calibri automatici B192 (28.800 alternanze/ora e 50 ore di autonomia) e B381 (42 ore di riserva di carica), entrambi su base Sellita, con il cronografo integrato da modulo Dubois-Dépraz.

L’immagine di profilo evidenzia la compattezza della cassa, l’efficace integrazione del cinturino dall’ergonomia dinamica sul polso e corona – con spallette di protezione – e pulsanti in titanio DLC nero. La lunetta incisa in caucciù, poi, è una indiscutibile protagonista dell’estetica dei modelli.
Da circa 25 anni, giornalista specializzato in orologeria, ha lavorato per i più importanti magazine nazionali del settore con ruoli di responsabilità. Freelance, oggi è Watch Editor de Il Giornale e Vice Direttore di Revolution Italia
Nessun commento