Proseguiamo l’analisi dell’importantissimo ruolo dei rubini in un meccanismo orologiero, aggiungendo, oltre all’insostituibile compito di ridurre il coefficiente di attrito, anche quello dell’utilizzo nella costruzione...
L’attrito, o più correttamente la forza di attrito, è l’avversario più temibile di tutti gli ingranaggi, sia rotativi, sia a leva. Cominciamo ad esaminarne le...
Nel precedente incontro tecnico su questo sito avevamo cominciato ad affrontare il tema dell’isocronismo, descrivendo dettagliatamente l’organo di scappamento, il concetto di alternanza del bilanciere,...
Dopo aver analizzato con attenzione le componenti e il funzionamento del treno del tempo, con focus particolare sulla funzione primaria dello scappamento ad ancora svizzero,...
Illustriamo, in questo articolo, i ruotismi e i relativi ingranaggi che consentono di trasformare in moto delle lancette la trasmissione di energia meccanica originata dal...
L’analisi di un movimento meccanico, evidentemente riferita alla base solotempo priva di complicazioni, comincia necessariamente dallo scappamento, vero e proprio cuore dell’orologio. Inevitabilmente, cominceremo dal...
La stagione estiva è in corso ed un nemico subdolo ed implacabile attende il nostro amato orologio, l’acqua. L’avvicinarsi dell’estate ci fa sognare e pensare...
La Maison di Nyon, a gennaio, ha presentato una nuova variante del suo calibro di manifattura MECA-10, di forma, in cui troviamo adattamenti tecnici ed...
A. Lange & Söhne, nel 1815 Tourbillon in platino, con quadrante smaltato bianco, in serie limitata a 100 esemplari, prevede un meccanismo con la contestuale...
Il nuovo oscillatore in silicio di Ulysse Nardin è capace, unitamente allo scappamento Ulysse Anchor e al sistema di ricarica automatica Grinder, di eliminare ogni...